Dallo Stato etico allo Stato emotivo: Virginio Rognoni «Le torture? L’emotività era forte»

Buon democristiano non mente: le risposte che Vinginio Rognoni concede in questa intervista più che lette vanno interpretate. Rognoni è il ministro delle torture, il politico che più di ogni altro ci ha messo la faccia. Chiamato in parlamento ha negato, negato più volte l’evidenza, ammettendo di fronte ai parlamentari solo 12 casi, avvenuti in un arco di pochi mesi. Tuttavia tra un diniego e l’altro emergono dettagli interessanti. Intanto Rognoni nega male, molto male, quando afferma che ad operare furono solo squadre di polizia locali. Affermazione in contrasto con quanto rivela più avanti: «affidai le responsabilità maggiori a Gaspare De Francisci, il capo dell’ufficio era Umberto Improta» (due nomi che ritornano sempre ed in posizione di vertice nella scena delle torture, come stabilì anche una inchiesta della magistratura sul caso di Cesare Di Lenardo), ovvero all’Ucigos. Ad operare c’era anche personale che veniva direttamente dal ministero o da corpi speciali come i Nocs, oppure investigatori di altre città come Salvatore Genova.
La squadra di torturatori guidata da Nicola Ciocia era sul posto fin dai primi momenti dell’indagine, non dovette perdere tempo per spostarsi ma operò immediatamente. La strategia, infatti, fu quella del ricorso alle intercettazioni di massa degli ambienti dell’autonomia, da cui scaturivano perquisizioni a largo raggio e interrogatori violenti per raccogliere informazioni. Già in questa fase venne coinvolto Nicola Ciocia che sottopose ad un violento waterboarding Nazareno Mantovani e successivamente Ruggero Volinia, che prima venne pestato da altri funzionari mentre la sua compagna, Elisabbetta Arcangeli, subiva violenze sessuali. (link Torture e violenze sessuali contro le donne della lotta armata).
Rivelatrice, infine, appare la risposta finale che chiama in causa i «rivolgimenti interiori, dell’“esposizione” umana cui gli investigatori che ogni giorno combattevano il terrorismo erano sottoposti, capace di generare una rabbia incontenibile». Insomma, sembra dire Rognoni, seppure c’è stata qualche tortura dovete capirli quei poveri funzionari sottoposti a tanto stress.

Matteo Indice
Secolo XIX
, 25 giugnio 2007

Il colloquio con Rognoni (il cui ultimo incarico istituzionale è stata la vicepresidenza del Csm, fino allo scorso anno) avviene telefonicamente, in due momenti distinti. «La lotta all’eversione dell’ordine democratico – spiega –  è sempre stata un fatto corale, almeno come tale la intendevo io, in cui tutti dovevano fare la propria parte. In frangenti particolari occorre affidarsi alle intuizioni e in qualche modo alla creatività dei poliziotti. Così facemmo, ma io già all’epoca giurai davanti al Capo dello Stato che, per quanto mi risultava, non ci furono eccessi».
Il primo passo è la rievocazione del lavoro investigativo che portò alla liberazione del generale americano James Lee Dozier, rapito dalle Brigate Rosse a Verona nel dicembre 1981 e liberato nel febbraio dell’anno successivo a Padova. Proprio uno dei terroristi arrestati per quella vicenda Cesare Di Lenardo con la sua denuncia diede il “la” all’unica indagine mai condotta da una procura sulle sevizie. Ricostruendo quel caso, negli ultimi giorni, abbiamo raccolto il resoconto di Salvatore Genova (uno dei funzionari che lavorò materialmente per il dissequestro) e soprattutto di un questore uscito nel 1984 dalla polizia, che ai tempi faceva parte dell’Ucigos: ha confermato l’esistenza d’un gruppo “parallelo”, da lui gestito direttamente e specializzato in sistemi violenti.
Virginio Rognoni non condivide questo tipo di ricostruzione, «sebbene la situazione fosse di assoluta emergenza». «La liberazione di Dozier rappresentò un passaggio chiave nella lotta al terrorismo, senza dubbio uno spartiacque. E credo che ogni interrogatorio fosse tenuto in condizioni di garanzia, nei limiti del possibile. Non dimentichiamo le pressioni, enormi, che subivamo dall’opinione pubblica dopo ogni attentato,in quella specifica occasione pure dagli Stati Uniti. La posizione del nostro Paese è sempre stata di rifiuto nei confronti della tortura».
Eppure, le rivelazioni del superpoliziotto che per almeno sei anni dal 1978 al 1984 lavorò all’Ucigos (Ufficio centrale per le investigazioni generali e le operazioni speciali) con compiti prettamente operativi, raccontano una storia diversa: «Con un drappello di fedelissimi ha riferito al Secolo XIX raggiungevo le città dove si dovevano torchiare i testi più importanti. E in alcuni frangenti, ammesso che ci si dovesse arrivare, la tortura rappresentava davvero l’unico modo per salvare delle vite».
«Non credo – insiste Rognoni – esistesse il tempo materiale per compiere soprusi. Erano le squadre locali, le varie Digos o i commissariati, a intercettare di volta in volta i sospettati, a far scattare il fermo di polizia giudiziaria. E nel breve intervallo di tempo in cui si protraeva questo provvedimento, non so quanto margine avrebbe avuto un organismo occulto e specializzato che doveva muoversi in ogni parte d’Italia».
In realtà, l’ex questore intervistato a Napoli spiega che i “cinque” parteciparono direttamente ad alcuni interrogatori dopo aver affiancato per giorni, e sul posto, altri investigatori che curavano le varie indagini dal principio: «Persino la Cia ha aggiunto rimase sbalordita dai nostri sistemi. In particolare, uno degli ufficiali che dovevano affiancare le autorità italiane come supervisori durante la vicenda Dozier si mise le mani nei capelli e disse: “Non credevo arrivaste a un livello tale di pressione”».
Per Virginio Rognoni «il compito dell’intelligence americana era talmente marginale, che non penso avessero un ruolo operativo tale da poter assistere a procedure estremamente delicate». Poi descrive la struttura dell’Ucigos: «Affidai le responsabilità maggiori a Gaspare De Francisci, il capo dell’ufficio era Umberto Improta. Come detto, in alcuni casi occorre fidarsi dell’acume e delle abilità dei singoli uomini, ai quali è sostanzialmente delegata tutta l’attività operativa».
Rognoni fu chiamato a rispondere più volte, alla Camera, sulle denunce di torture presentate dai terroristi, ma mai era stato interpellato sulla presenza d’un gruppo strutturato che le compiva sistematicamente, “I cinque dell’Ave Maria” appunto. «Un’espressione gergale», la definisce ancora, sebbene l’ultimo ragionamento risulti più articolato. «L’opinione pubblica dev’essere richiamata sul contesto di forte emotività che segnava quell’epoca. Penso alla brutalità con cui fu rapito e massacrato nel 1981 Vincenzo Taliercio (direttore del Petrolchimico di Mestre).
Ecco, davanti al risentimento prodotto da azioni simili non ci possono essere giustificazioni, non si può certo accettare la sevizia in un quadro democratico. Tuttavia va posto il problema, più ampio, dei rivolgimenti interiori, dell’”esposizione” umana cui gli investigatori che ogni giorno combattevano il terrorismo erano sottoposti, capace di generare una rabbia incontenibile».

Link
Cossiga: Un dirigente del Pci mi disse “date una strizzatina ai brigatisti”
Torture contro i militanti della lotta armata
Salvatore Genova, che liberò Dozier, racconta le torture ai brigatisti
Il penalista Lovatini: “Anche le donne delle Br sottoposte ad abusi e violenze”
Parla Nicola Ciocia, alias De Tormentis, il capo dei cinque dell’Ave Maria: “Torture contro i Br per il bene dell’Italia”
Le rivelazioni dell’ex capo dei Nocs, Salvatore Genova: “squadre di torturatori contro i terroristi rossi”
Il generale Dozier alla cerimonia in ricordo di Umberto Improta, uno dei funzionari di polizia coinvolti nelle torture
Torture della Repubblica: il movimento argentino degli escraches, un esempio di pratica sociale della verità
Torture e violenze sessuali contro le donne della lotta armata

3 pensieri su “Dallo Stato etico allo Stato emotivo: Virginio Rognoni «Le torture? L’emotività era forte»

  1. Pingback: Chi è Oscar Fioriolli? Biografia di un torturatore « Polvere da sparo

Lascia un commento