Per farla finita con l’ideologia giustizialista e legalitaria 1/continua

di Paolo Persichetti

La crisi in cui versano le società occidentali non nasce da un deficit di legalità ma da una vertiginosa caduta della loro legittimità. La convinzione diffusa che la retorica della legalità possa invertire questa crisi e salvare la società è quindi un diversivo, una vecchia illusione che si protrae da almeno 20 anni, quando iniziò “Mani pulite”.
La retorica della legalità, forgiata inizialmente dal Pci, travasata poi nelle varie sigle successive, Pds-Ds e Pd, rimessa in discussione in modo assolutamente confuso e timido solo negli ultimi tempi, che ha visto nascere nel frattempo una solida corrente populista di tipo giustizialista dalle caratteristiche ampiamente trasversali (presente a destra come a sinistra) ed oggi, dopo la crisi dell’Idv di Di Pietro, ereditata dai grillini del M5 stelle e da Rivoluzione civile, la lista dei cocci capeggiata dal pubblico ministero Ingroia, è soltanto parte del problema non certo la sua soluzione.

In un breve articolo apparso su Repubblica del 16 febbraio scorso (pagina 29), Giorgio Agamben prendendo spunto dalla vicenda delle dimissioni di papa Ratzinger dal seggio di Pietro ha sottolineato l’indebita confusione che viene ormai operata tra legalità e legittimità, «due principi essenziali che la nostra tradizione etico-politica ha sempre distinto nettamente», ma di cui oggi le nostre società – spiega ancora il filosofo – sembrano aver perso ogni consapevolezza della loro differenza.

«Se la crisi che la nostra società sta attraversando è così profonda e grave, è perché essa non mette in questione soltanto la legalità delle istituzioni, ma anche la loro legittimità; non soltanto, come si ripete troppo spesso, le regole e le modalità dell’esercizio del potere, ma il principio stesso che lo fonda e legittima.

I poteri e le istituzioni non sono oggi delegittimati, perché sono caduti nell’illegalità: è vero piuttosto il contrario, e cioè che l’illegalità è così diffusa e generalizzata, perché i poteri hanno smarrito ogni coscienza della loro legittimità. Per questo è vano credere di potere affrontare la crisi delle nostre società attraverso l’azione – certamente necessaria – del potere giudiziario: una crisi che investe la legittimità, non può essere risolta soltanto sul piano del diritto.

L’ipertrofia del diritto, che pretende di legiferare su tutto, tradisce anzi, attraverso un eccesso di legalità formale, la perdita di ogni legittimità sostanziale. Il tentativo della modernità di far coincidere legalità e legittimità, cercando di assicurare attraverso il diritto positivo la legittimità di un potere, è, come risulta dall’inarrestabile processo di decadenza in cui sono entrate le nostre istituzioni democratiche, del tutto insufficiente. Le istituzioni di una società restano vive solo se entrambi i principi (che, nella nostra tradizione, hanno anche ricevuto il nome di diritto naturale e diritto positivo, di potere spirituale e potere temporale) restano presenti e agiscono in essa senza mai pretendere di coincidere».

Qualcosa di analogo era stata accennata all’inizio dell’estate passata un altro filosofo, Roberto Esposito (Repubblica del 4 giugno), in una recenzione che sviluppando una critica serrata dell’attuale tendenza della filosofia a concentrarsi sul tema dei valori metteva l’accento sulla genealogia del normativismo legalitario, La prevalenza dell’etica. Perché i filosofi non possono fare solo la morale.

Esposito notava come «dopo una fase in cui il compito del pensiero è apparso quello di decostruire i valori consolidati, ponendo un interrogativo critico sulla loro vigenza, oggi la filosofia torna a riproporli in prima persona, parlando direttamente il linguaggio della morale». Accade così che il dover essere del pensiero normativo ha scalzato ogni approccio critico ed analitico della realtà e della storia. Ovviamente ciò non vale solo per la filosofia che essendo un riflesso di quanto accade nella società non può non tradurre in teoria, in vera e propria ideologia, in questo caso in forma di filosofie normative, le trasformazioni che hanno investito il modo di agire umano, le sue pratiche sociali e politiche.

L’attenuarsi della capacità riflessiva, al di là delle genuine intenzioni mosse dalla voglia di riscatto, che hanno trovato espressione nella “ideologia dell’indignazione” verso i diffusi comportamenti «nutriti da un cinismo diffuso, da un minimalismo etico», ha fatto del pensiero una sorta di filo spinato che circonda la realtà spingendo, realtà e pensiero, verso il baratro del conformismo e della omologazione. Se il pensiero è normativo, la politica diventa inevitabilmente disciplinare, un approdo che conduce alla tirannia dei valori, a forme di Stato etico, ad un legalitarismo claustrofobico.

Il valore non è mai oggettivo, bensì solo soggettivamente riferito alla realtà, spiegava Carl Schmitt (La tirannia dei valori, presentato in Italia da Adelphi con una prefazione di Franco Volpi, 2008). «Il valore non è, ma vale» e ciò che vale «aspira apertamente a essere posto in atto». I valori assumono per definizione una natura “agonistica”, ma la loro logica polemica protende ad un assoluto che non può riassumersi nel conflitto ma nella crociata, la vocazione dei valori è imperialistica e sopraffattrice: «Ogni riguardo nei confronti del nemico viene a cadere, anzi diventa un non-valore non appena la battaglia contro il nemico diventa una battaglia per i valori supremi. Il non-valore non gode di alcun diritto di fronte al valore, e quando si tratta di imporre il valore supremo nessun prezzo è troppo alto. Sulla scena perciò restano solo l’annientatore e l’annientato».

La filosofia contemporanea – obiettava con passione Esposito – non può sottostare passivamente a questa tirannia e rinunciare alla propria anima analitica e critica. Obiezione che vale a maggior ragione per le pratiche politiche e sociali, tanto più se intenzionate a lavorare per la trasformazione dell’esistente. «I valori – suggerisce ancora Esposito – vanno messi in rapporto con i tre ambiti della storia, della vita e del conflitto».[…]
«è necessario portare a coscienza il fatto che essi [i valori ndr] non soltanto non sono eterni, ma si intrecciano inestricabilmente con le pratiche umane in una forma che non consente di assolutizzarli. Come è noto, molte delle peggiori nefandezze politiche, vicine e lontane, sono state consumate in nome del bene, della verità, del coraggio.
Il problema è di sapere cosa, quale groviglio di egoismi e di risentimenti, si nascondeva dietro queste gloriose parole. Il significato della genealogia – come quella attivata da Nietzsche e, dopo di lui, da Foucault, sta nella consapevolezze che ciò che si presenta come primo, o come ultimo, ha dentro di sé i segni del tempo, le cicatrici delle lotte, le intermittenze della memoria. Nulla è più opaco, impuro, bastardo delle origini da cui proveniamo. Il genealogista buca la crosta dell’evidenza, scopre tracce nascoste, solleva i ponti gettati dagli uomini per coprire i buchi della falsa coscienza. Come ben argomenta Massimo Donà in Filosofia degli errori. Le forme dell’inciampo (Bompiani 2012), senza una pratica consapevole degli errori, una analitica degli ostacoli, non vi sarebbe filosofia.
[…]
Se la filosofia perde il nesso con la contraddizione che è parte di noi, smarrisce il senso più intenso dell’esperienza».

Che cosa vogliono dirci questi due importanti autori? Che se vogliamo veramente cambiare le cose dobbiamo sbarazzarci una volta per tutte dei continui richiami alla legalità, rimandare a casa i magistrati che si candidano in politica, disattivare le teorie dell’azione penale che propugnano l’interferenza, ovvero l’uso politico dell’attività giudiziaria, la supplenza giudiziaria della politica, per tornare a interrogare i fondamenti della società attuale, ovvero la legittimità del sistema politico, economico e sociale, perché non tutto ciò che è legale è giusto e non tutto ciò che è giusto è legale.

E’ rimettendo in discussione la legittimità del sistema che si può ripartire. L’ideologia della legalità, come si è ben visto in tutti questi anni, ha avuto soltanto una funzione conservativa. Abbiamo bisogno di interrogativi radicali, di una critica senza remore che rimetta al centro l’autodeterminazione e l’autogoverno, oltre al diritto di resistenza nei conflitti sociali e la legittimità di pratiche che prefigurano livelli più avanzati di democrazia. C’è bisogno di una nuova legittimità che fondi una società nuova non di una legalità che preservi ciò che è vecchio.

Per approfondire
Basta con la tirannia dei valori che ispira l’ideologia legalitaria bisogna tornare all’esercizio radicale della critica
Arriva il partito della legalità
Oggi l’ideologia della società civile è il nuovo embrione dello Stato etico
Feticci della legalità e natura del populismo giustizialista
Il populismo penale

Giustizia o giustizialismo, dilemma nella sinistra
La sinistra giudiziaria

Cosa resterà del berlusconismo?
La farsa della giustizia di classe
Processo breve: amnistia per soli ricchi
Aggressione a Berlusconi, è guerra civile borghese non c’entrano nulla gli anni 70

Dipietrismo: malattia senile del comunismo?
Retroscena di una stagione: Di Pietro e il suo cenacolo
Di Pietro: “Noi siamo la diarrea montante”
Congresso Idv: i populisti lanciano un’opa su ciò che resta della sinistra

Di Pietro e l’Idv da dieci anni sono le stampelle di Berlusconi
Martedi 14 c’erano degli infiltrati ma sedevano sui banchi del parlamento

7 pensieri su “Per farla finita con l’ideologia giustizialista e legalitaria 1/continua

  1. I fenomeni di illegalità criminale dei colletti bianchi, la loro metabolizzazione per una diffusione di controllo, sorveglianza, penalismo continui e integrali, sono effetto, congerie di epifenomeni di questa tendenza di fondo.
    Come scrive Giorgio Agamben, è effetto ottico illusionistico quello per cui la caduta di legittimità delle «classi dirigenti» deriverebbe dal tasso crescente di illegalità, di violazione delle regole: al contrario, il surplus di incessante ”delinquenzializzazione ulteriore” di «caste» e super-caste che compongono l’upper class, tra il Politico e il ”Civile”, è piuttosto effetto di un preliminare e soggiacente svuotamento di legittimità.
    Questo significa, in parole povere, che – a gradi diversi di assurdità e abiezione – tutte le proposte di ”riforma”, ”risanamento”, ”bonifica” stante la permanenza dei fondamenti e
    presupposti delle logiche, dei ‘principi elementari’ della, diciamo così, ”civilizzazione capitalistico-statale” moderna (in tutte le sue possibili varianti, variazioni su tema anche ferocemente concorrenti e confliggenti), nutrono un illusionismo che produce crescente sfacelo mentale, etico, generalmente ‘antropologico’.
    […]
    L’idea della legalità, dell’applicazione delle «regole», della «Costituzione più bella del mondo» come panacèa capace di far girare all’indietro la ruota che stritola, non solo è un gigantesco diversivo, ma costituisce una dottrina che ha una genealogia, una natura, una storia precisa : la legalità costituita come stato di fatto, che si pone come intangibile, assoluta, autolegittimata fintantoché non la si cambi, è l’idea da «Stato etico» per la quale ogni deroga dall’applicazione obbediente, ogni obiezione, ogni resistenza, è illegittima e criminale. Anche lo ‘scarto’ più ”camusiano”, la riserva, l’intralcio, il sabotaggio, il «rifiuto di eseguire un ordine che si ritiene iniquo», è stigmatizzata, interdetta e destinata all’esser punita.
    […]
    Forzosamente legittimato e rilegittimato dalle successive «Emergenze», tutto un armamentario poliziesco e penale, preventivo e punitivo, viene continuamente affinato e reso più asfissiante.
    È così che si pretende regolare la vita sociale sempre più con misure e presenza di polizia, che si irrogano condanne demenzialmente elevate per banali comportamenti lesivi dell’ «ordine pubblico», tra la protesta e forme di sabotaggio prevalentemente simboliche. È così che maturano condanne abnormi, come quelle per le giornate delle manifestazioni anti-G8 di Genova 2001, o per le tumultuose mobilitazioni del 14 dicembre 2010 o dei 15 ottobre dell’anno dopo a Roma. E’ così che si banalizza il ricorso alla tortura, sulla base di «necessità che fonda legittimità».
    È così che (la tendenza non riguarda solo l’Italia, né solo questo, quello, quell’altro schieramento ancora), in Germania, per esempio, la Giustizia penale, in Italia soprattutto la macchina mass-mediatica di ”fabbricazione delle coscienze”, torna e ritorna sempre sulla demonizzazione della «violenza», definita sempre come male assoluto del «terrorismo».

    Milano, 19 febbraio 2013

  2. Pingback: I grilli alla prova | Contro/in/Formazione

  3. Pingback: I GRILLI ALLA PROVA di Dino Erba, Lucio Garofalo, Michele Castaldo | il marxismo libertario

  4. Pingback: I GRILLI ALLA PROVA | L'Internazionale

  5. Pingback: Accordi con il Sudan, operazioni di polizia e processi: quale giustizia per gli innocenti ? – Associazione Diritti e Frontiere – ADIF

Lascia un commento