Roma, 16 marzo 1978, in via Fani alcuni operai scesi dalle fabbriche del Nord insieme ad un gruppo di precari romani provano a cambiare la storia d’Italia. Erano le Brigate rosse

Quella mattina erano in 10, un tecnico, un contadino, un’assistente di sostegno, uno studente, un artigiano, un paio di disoccupati, alcuni operai. Lo scarno racconto, secco e preciso, del rapimento del presidente della democrazia cristiana Aldo Moro proposto dallo storico Marco Clementi nel volume, Storia delle Brigate rosse, Odradek 2007

cop-br-4-cmIl nucleo che agì la mattina del 16 marzo era composto da nove brigatisti operativi e da una decima persona, una ragazza che aveva il compito di segnalare, all’inizio di via Fani, l’arrivo del convoglio delle macchine con la scorta e il presidente democristiano e, quindi, abbandonare immediatamente la zona.
Quattro brigatisti attendevano divisi in due sottonuclei di due persone l’arrivo delle macchine all’incrocio tra via Fani e via Stresa, dov’era situato un segnale di stop. Una brigatista in via Stresa doveva chiudere la strada in un senso; un sesto brigatista si trovava dentro una macchina con la quale doveva entrare a marcia indietro in via Fani per caricare l’ostaggio, un settimo militante era al volante di una macchina che doveva mettersi alla testa del convoglio, tenendoselo dietro fino allo stop, e gli ultimi due dovevano chiudere via Fani dalla parte alta, il cosiddetto «cancello superiore».
Il problema rappresentato da un fioraio che ogni mattina giungeva in via Fani con un camioncino era stato risolto la sera precedente, squarciando tutte e quattro le ruote del mezzo. Egli si posizionava normalmente nella parte superiore di via Fani, lontano dallo stop, ma avrebbe potuto trovarsi nella zona del fuoco in seguito a un’evoluzione diversa dell’agguato, come la presenza di macchine che allungavano la fila all’incrocio con via Stresa. Inoltre, si sarebbe trovato all’altezza del «cancello superiore». Il piano prevedeva che, dopo la segnalazione della ragazza, la macchina parcheggiata in doppia fila all’inizio di via Fani e condotta da un solo militante si muovesse in modo da mettersi esattamente di fronte alla 131 blu con Moro e due uomini di scorta dentro. Avendo percorso via Fani, si sarebbe fermata allo stop e immediatamente i due sottonuclei avrebbero aperto il fuoco. Il primo elemento di ogni sottonucleo doveva colpire l’autista rispettivamente della prima e della seconda auto, quindi il resto della scorta assieme al secondo.
Contemporaneamente, il conducente della macchina ferma allo stop sarebbe dovuto scendere e rinforzare il «cancello inferiore», mentre la macchina con i due brigatisti chiudeva via Fani da sopra. Alla fine della sparatoria i brigatisti avrebbero preso Moro e lasciato immediatamente la zona su tre auto in una stessa direzione, mentre la quarta, quella del «cancello superiore», si sarebbe diretta dalla parte opposta. La quinta macchina, quella ferma allo stop, sarebbe stata abbandonata all’incrocio stesso.

imagesQuella mattina, non appena la giovane brigatista vide giungere le due macchine con Moro e la scorta, segnalò con un gesto convenuto al conducente dell’auto (poi ritrovata in via Fani) l’arrivo dell’obiettivo e lasciò la sua posizione. Il brigatista attese l’inizio della manovra di svolta della Fiat 131, quindi partì tenendo dietro la stessa e l’Alfetta bianca con tre componenti la scorta. Scendendo verso via Fani fu costretto a superare un’auto che viaggiava lentamente e lo stesso fecero le due auto di Stato. Giunto allo stop, si fermò, così fecero la Fiat e l’Alfa Romeo. Immediatamente i quattro brigatisti in attesa aprirono il fuoco, mentre la brigatista addetta al «cancello inferiore» fermava con il mitra una Cinquecento appena sopraggiunta, guidata, lo si seppe poi, da un poliziotto. L’autista dell’Alfetta fu colpito immediatamente e la sua macchina fece un balzo in avanti, andando a tamponare la 131, il cui autista cominciò a suonare all’auto ferma davanti a lui affinché partisse. Il mitra con il quale doveva essere colpito, infatti, si era inceppato e l’uomo della scorta stava tentando una disperata manovra per portare Moro in sicurezza. Il brigatista dentro l’auto ferma allo stop rimase con il piede sul freno, mentre la 131 continuava ad andare avanti e dietro provando a uscire dalla morsa nella quale era stata chiusa. Poi l’autista venne raggiunto da alcuni colpi e morì. Nel frattempo si inceppò anche il mitra di un altro brigatista che stava sparando contro l’Alfetta e ciò permise a un componente la scorta di scendere dall’auto e provare una reazione, ma venne colpito a sua volta e cadde. I colpi cessarono e solo allora il brigatista nell’auto ferma allo stop poté scendere. Fu lui a prendere Moro (secondo il piano doveva essere uno del primo sottonucleo a farlo), che venne caricato nell’auto giunta da via Stresa a marcia indietro. Quindi tutti i brigatisti lasciarono la zona e dopo pochi isolati cambiarono le auto, parcheggiando quelle usate nell’agguato in una stessa via. Attraverso uno scambio ulteriore di mezzi, l’ostaggio venne portato in via Montalcini, in una zona periferica di Roma ma non troppo lontana dal centro, dove fu tenuto prigioniero in una «prigione del popolo» gestita da Anna Laura Braghetti, Germano Macccari e Prospero Gallinari. Mentre Moro entrava in quella base tutti gli altri brigatisti che avevano partecipato al rapimento erano già partiti per il Nord o si erano ritirati nelle loro basi romane.

Per saperne di più

Gallinari, Gotor e le lettere di Moro
Mario Moretti, Brigate rosse une histoire italienne
Doppio Stato e dietrologia nella narrazione storiografica della sinistra italiana – Paolo Persichetti
Doppio Stato? Una teoria in cattivo stato – Vladimiro Satta
La teoria del doppio Stato e i suoi sostenitori – Pierluigi Battista
La leggenda del doppio Stato – Marco Clementi
Italie, le theme du complot dans l’historiographie contemporaine – Paolo Persichetti
I marziani a Reggio Emilia – Paolo Nori
Ci chiameremo la Brigata rossa – Vincenzo Tessandori
Spazzatura, Sol dell’avvenir, il film sulle Brigate rosse e i complotti di Giovanni Fasanella
Lotta armata e teorie del complotto
Caso Moro, l’ossessione cospirativa e il pregiudizio storiografico
Storia della dottrina Mitterrand

5 pensieri su “Roma, 16 marzo 1978, in via Fani alcuni operai scesi dalle fabbriche del Nord insieme ad un gruppo di precari romani provano a cambiare la storia d’Italia. Erano le Brigate rosse

  1. Due disoccupati ufficiali su dieci; oggi sarebbero dieci su dieci eppure non c’è verso di ritentare a dare una spallata potente a questo regime di quaquaraquà. Chi aveva detto che se “grande è il disordine sotto il cielo, la situazione è dunque eccellente”? Angela Merkel o Christine Lagarde?
    Saluti.
    Carlo

  2. Per le spallate potenti ci vuole un grande senso del bene comune. La società italiana non è più quella degli anni 70. Attualmente prevale l’individualismo nonchè una sorta di nichilismo che porta i disperati e gli emarginati anche al suicidio, ma manca una consapevolezza dell’agire collettivamente. In sostanza siamo una folla solitaria. Forse verrà un giorno in cui torneranno condizioni favorevoli e la crisi di sistema arriverà al punto di rottura. Per adesso bisogna saltare il turno.

  3. Pingback: Via Fani: l’ “Honda” dietrologica | Polvere da sparo

  4. Pingback: Rapimento Moro, ma quali servizi sulla moto Honda di via Fani c’erano due giovani che abitavano nel quartiere | rotta proletaria

Lascia un commento