Sergio Segio, ovvero chi frequenta l’infamia

L’Esportazione della colpa

Certo che ormai è roba vecchia, ma siccome il web archivia tutto e basta un clic per ritrovare cose dimenticate, un po’ come quando entri in una soffitta o una cantina, allora getto anch’io nel ripostiglio della memoria questa vecchia polemica, un po’ per liberarmene, un po’ perché fuori dal carcere ho rimesso piede da poco e così ad anni di distanza scopro altre cose che non sapevo, come il fatto che un signore di nome Sergio Segio (alias comandante Sirio, pensate che tipo. Roba da estetismo dannunziano), per altro mai conosciuto personalmente, taccia me ed altri fuoriusciti, come Scalzone, d’essere calunniatori nei suoi confronti.
Allora proviamo a ricostruire tutti i passaggi della schermaglia (si, vabbé è tempo perso…).

Tutto comincia all’alba del 25 agosto (in realtà il 24 a sera, ma ora sorvoliamo sui dettagli), quando sotto il tunnel del Monte Bianco vengo ceduto dall’antiterrorismo francese alla Digos italiana, dopo 11 anni di esilio parigino. Oggi sappiamo che fu un “rapimento” bello e buono realizzato nel clima delle extraordinary rendition dell’epoca.
Serve ora una premessa: ero andato via nel 1991. Un anno e mezzo prima, al processo di primo grado ero stato assolto dall’accusa più grave (contro di me c’era la testimonianza contraddittoria di un pentito che non resse al vaglio dibattimentale). Intervenne così la scadenza termini per il reato di banda armata. Ovviamente la procura fece appello. Intanto nelle carceri oltre l’80% dei prigionieri, che non avevano aderito alla dissociazione, proclamano, in varie forme, la conclusione del ciclo politico della lotta armata. Fuori c’erano esperienze politiche nuove che in buona parte avevo già conosciuto (ero entrato in carcere solo nel 1987). Nel frattempo scoppiò anche una lunga occupazione delle università che prese il nome di “movimento della Pantera”. Il processo d’appello, svoltosi nel febbraio 1991, fu anche una vendetta contro il nostro attivismo politico alla luce del sole, contro il tentativo di mettere in pratica il “passaggio alla lotta politica di massa” di cui parlavano una parte degli ex militanti provenienti dalla lotta armata.
Risultato: il verdetto di primo grado fu capovolto e il residuo pena di sei mesi si traformò in altri 20 anni di reclusione da scontare. Arriva l’estate e scoppia il caso Cossiga, l’allora presidente della repubblica comincia a “picconare” e tra l’altro lancia la proposta di un’amnistia per i reati politici degli anni 70-80. Simbolicamente predispone un decreto di grazia per Renato Curcio che il guardasigilli Claudio Martelli rifiuta di firmare. In coro Dc e Pci ripropongono la linea della fermezza e la “soluzione politica” scema.
A quel punto, dopo aver superato delle stupide reticenze, mi decido a partire. Approdo in Francia e qui ricomincio una nuova esistenza sbarcando il lunario, seguendo la trafila classica dell’esule: vita precaria, senza documenti, senza una lira… ma pur sempre una vita libera. Undici anni passano fino a quella notte sotto il tunnel del Monte Bianco.

E in tutto questo che c’entra Sergio Segio, direte? Già che c’entra? Questo me lo sono chiesto pure io. Ma gli stronzi sono stronzi proprio per questo. Perché come tutti gli stronzi a questo mondo vogliono entraci sempre per forza. Altrimenti che stronzi sarebbero?

Dunque c’entra e come, anzi non attende altro, scalpita.

Nel frattempo, abbastanza inconsapevole della trappola che si stava richiudendo su di me, della sceneggiata mediatica che era stata preparata e della montatutura poliziesco-giudiziaria messa in piedi per coinvolgere i fuoriusciti nell’attentato Biagi, arrivavo in Italia come Pinocchio tra i gendarmi.
L’atteggiamento distaccato, il tono sereno ma fermo che avevo mantenuto in quelle ore aveva irritato però la protervia di tanti chierici. Aveva infastidito le loro coscienze, la quieta codardia con la quale avevano pensato d’evacuare gli anni 70. Riemergeva un rimosso, solido e tosto, scomodo, troppo scomodo, perché testimonianza di come avrebbe potuto evolvere quella vicenda se non avesse avuto come risposta soltanto il carcere.
Fonte di quell’indignazione erano gli anni 90, con il loro paradigma della libertà rappresentato dai fuoriusciti, anteposto a quello dell’impunità di Stato, sempre avallata con l’appoggio, a volte tacito, a volte aperto, alle leggi premiali e alle misure di sostegno e remunerazione dei collaboratori di giustizia. Il valore sacrosanto della certezza della pena, che ora veniva riscoperto, era stato mercanteggiato per lungo tempo alla fiera delle indulgenze. Per questo appariva intollerabile ogni riflessione libera dalle ipoteche e dai ricatti emergenziali. Inammissibili erano quei percorsi sottratti al dominio del paradigma penale, delle ricostruzioni ammaestrate e delle teorie del complotto. Insopportabile diventava ogni testimonianza d’oltrepassamento, ogni storicizzazione che non rinunciasse al vaglio della critica sul passato e sul presente.
«Basta con i santuari», «basta con l’impunità», titolavano i maggiori quotidiani di quei giorni. La concomitanza con l’anniversario dell’11 settembre ricordava come la musica nel mondo fosse cambiata. Era tempo, ormai, per un forte richiamo all’ordine, alla riaffermazione dell’autorità, al rispetto assoluto della legge, al ripristino della certezza della pena. Tolleranza zero, repressione assoluta, massima sicurezza, guerra preventiva, lotta «senza frontiere» contro ogni posizione che non fosse allineata.
C’era bisogno di simboli.
Anche i giudizi dei commentatori più importanti si assomigliavano. Ma ciò che più colpiva era il fatto che in quel frangente mi venisse rimproverato il presente più del passato. Non era tanto il giovane venticinquenne condannato a ventidue anni e mezzo di carcere che suscitava biasimo, quanto l’adulto quarantenne. C’era qualcosa che l’Italia non riusciva ad accettare nell’uomo che tornava con le manette ai polsi. Perché ce l’avevano tanto con me?
Grandi firme come Barbara Spinelli, Sergio Romano, Mario Pirani, Gianfranco Pasquino mi rimproverano di tutto: «non aver mai ripudiato la violenza», addirittura qualcuno evocando i presunti «segreti del caso Moro» m’accusava di «non aver detto tutta la verità», dimenticando nella fretta che nel marzo 1978 non avevo 16 anni, fino alla corrività con gli attentatori di Biagi.

Ed è a questo punto che appare lui, il nostro Sergetto, che fremente attendeva l’occasione per salire in cattedra e dare le sue stucchevoli lezioni.

A questo punto consentitemi di risparmiare tempo e raccontare l’episodio con le parole utilizzate in un libro che ho scritto in carcere:

«Anche un ex esponente di Prima linea, Sergio Segio, irrompeva sulla scena. Noto irriducibile della dissociazione, frequentatore delle “aree omogenee”, durante gli anni di cattività come un mammifero da circo in cambio dello zuccherino era stato ammaestrato a salire in cattedra e recitare la morale. Il ravveduto esponente di uno dei più cospicui gruppi della lotta armata degli anni 70, al pari di una foca ammaestrata, aveva appreso la gesuitica arte dell’autocritica degli altri e da allora non perdeva occasione per fare mostra della propria eccellenza. La parabola edificante di cui si voleva testimone, lautamente ricompensata dalle leggi premiali dell’emergenza, doveva essere per tutti la via maestra. La sicumera era tale, forse perché sostenuta dalla convinzione d’aver già conquistato un posto in paradiso, che Segio scalpitava per la predica e sponsorizzato dalle pagine di Repubblica (del 27 agosto) intimava a me (appena incarcerato), e agli altri fuoriusciti, di «prendere una chiara posizione contro l’inaccettabile prassi dell’omicidio e della violenza politica», altrimenti – sentenziava – «finirete per diventare lo specchietto per le allodole».
Da autentico domenicano dell’inquisizione e poliziotto delle coscienze, lanciava l’accusa di correità, avanzava dubbi su una presunta opacità e connivenza culturale con i nuovi attentatori di Biagi e D’antona. Si distingueva come uno zelante ausiliario della pubblica accusa che disegna la cornice ideologica nella quale inchiodare alle loro responsabilità i recalcitranti. Parlava del rischio che si aprisse una caccia aperta ed egli era il primo che sparava. Ma come un cacciatore di frodo però, un vile bracconiere che colpisce alle spalle un uomo ammanettato.
Con il collare del suo nuovo padrone, il vecchio lupo era diventato un cane da guardia che aveva perso il pelo ma non il vizio. Da bravo lacchè suggeriva la via d’uscita: importa poco che non abbiate fatto nulla; ciò che conta è schierarsi, altrimenti quel nulla può diventare tutto.
A Segio non bastava più la presa di distanza dal passato, voleva imporre agli altri anche quella dal presente e dal futuro».

Link
Segio:“La rivoluzione era un pranzo di gala”
La Prima linea, il film che vorrebbe seppellire gli anni 70 sotto il peso del senso di colpa
L’esportazione della colpa (1)
Miccia corta e cervello pure
Sergio Segio: “Scalzone e i parigini condannino la lotta armata” (2)
Segio ha dimostrato solo di avere ancora molte cambiali da pagare per la sua libertà” (3)
“Monsieur de la calomnie” (4)
Scalzone: “Caro Segio, non c’ è nulla da cui mi devo dissociare” (5)
Sergio Segio, il narcisismo del senso di colpa (6)
Segio e l’ideologia del ravvedimento (7)
I ravveduti
Il Merlo, il dissociato e il fuoriuscito


2 pensieri su “Sergio Segio, ovvero chi frequenta l’infamia

  1. Basta! Non litigate più davanti al comune nemico, che vi guarda e ride! Almeno, abbiate rispetto per voi stessi: è penoso e triste, vedervi azzuffare così, a colpi di carta, penna e calamaio….basta! Nessuno giudichi nessuno, niente olimpici rabbuffi col ditino alzato. Che sia la Storia a distribuire i torti e le ragioni. Siete stati travolti tutti quanti da un “Grande Gioco” mondiale così tanto più grosso di voi, che non l’avete notato: una sinarchia mondiale stava impiantando le premesse per realizzare il sistema anarcocapitalista, quello che oggi attanaglia il mondo, e per far questo occorreva demolire la democrazia uscita dalla guerra: attraverso il c/detto “terrorismo” (ma perché, poi, non chiamarlo col suo nome, “lottarmatismo”?) è stato agevole introdurre lo stato di polizia e poi lo stato di controllo; col “Processo Sette Aprile” è stata demolita l’opposizione intellettuale a sinistra del PCI; l’artefice del “Compromesso storico” era stato già liquidato; poi lo strano caso di Papa Luciani; poi il “reaganismo”, il “Tatcherismo”, la “globalizzazione….insomma: il processo di avvicinamento è leggibile anche all’uomo della strada. Dunque, sia pace: movimentisti, pacifisti o lottarmatisti che si sia, siete (ma, in senso generazionale “siamo”) naufraghi approdati sulla stessa isoletta che, temo, sia fuori dalle rotte più battute. Ed essendo già sessantenni (immagino….), temo che non faremo a tempo a veder veleggiare all’orizzonte i comuni soccorritori. Non ha senso azzannarsi fra naufraghi. I capponi di Renzo Tramaglino si beccavano, già legati per i piedi, inconsapevoli del destino inglorioso che li attendeva nella cucina di Azzeccagarbugli. Ma, almeno, non erano ancora messi a bollire, noi ci siamo già, dentro il pentolone…..

Lascia un commento